Listen "Descrizione de Il quattordici luglio, 1901"
Episode Synopsis
Accedi a un esercizio di osservazione lenta di questa opera d’arte.
Transcript
Narrator: Questo dipinto a olio su cartone di Pablo Picasso è intitolato Il quattordici luglio. Eseguito nell’estate del 1901, il quadro dalla composizione orizzontale ha un’altezza di 48 cm e una larghezza di 63 cm circa. La scena rappresenta una vivace celebrazione del giorno della Presa della Bastiglia, festa nazionale in Francia. I colori rosso, bianco e blu che attraversano la superficie della tela sono punteggiati da altri colori vivaci disseminati tra la folla intenta a festeggiare.
Nel quadrante inferiore sinistro del dipinto, figure tratteggiate con pennellate grossolane stanno in piedi o sedute mentre osservano il passaggio di una folla o una parata . I volti più vicini a chi osserva sono dipinti con semplici tocchi di color pesca o marrone chiaro che ne tratteggiano il naso, le guance e la fronte. I contorni sono di colore blu scuro, con gocce di vernice a segnarne gli occhi e le bocche. Alcune figure non hanno un’espressione definita, ma quelle più in primo piano (e vicine all’osservatore) hanno tratti riconoscibili e persino un certo grado di espressività. In altre parole, sono state raffigurate con maggior individualità. Una figura nell’angolo più in basso a sinistra con indosso una camicia bianca tiene il mento appoggiato sulla mano chiusa a pugno. Più indietro in questa stessa sezione, le teste dei personaggi sono dipinte con maggior semplicità, dei cerchi rosa col contorno di un blu oltremare intenso; le camicie e i torsi sono dipinti di tanti colori diversi.
Queste figure sono rivolte verso una massa di persone che avanza verso di noi, nel quadrante destro inferiore del dipinto. Un percorso diagonale che attraversa il quadro segna lo spazio tra la folla ferma a sinistra e quella in movimento sulla destra. La folla a destra è dipinta con pennellate sciolte e veloci che creano l’impressione che tutto stia precipitando verso di noi, in una miscela sfocata di colori su cui prevalgono i toni rossi e blu. Nell’angolo inferiore a destra, alcune figure sono caratterizzate da spettrali contorni blu, senza alcun altro colore o particolare eccetto quelli sullo sfondo. Altre forme nella folla hanno un aspetto misterioso e difficile da decifrare. Macchie di rosso, bianco e blu dipinte con brevi trattini indicano le decorazioni mentre quello che potrebbe essere un carro da parata è circondato da persone che sembrano danzare. Nonostante molti oggetti nella folla siano indefiniti e sfuggenti, il forte senso di movimento è reso molto bene.
Sopra la folla, nella metà superiore del quadro e verso il centro a sinistra, si vede un pennone su cui sventolano le bandiere francesi e una ghirlanda. Alle spalle, macchie di colore verde evocano un paesaggio collinare sullo sfondo. In alto a destra, sopra la folla in movimento, forme geometriche bianche rappresentano degli edifici con finestre blu scuro. Nella parte superiore nel quadro è raffigurato un luminoso cielo bianco con qualche tocco di azzurro.
Sull’intera superficie del dipinto i colori sembrano esplodere come petardi. L’intera composizione è attraversata da un serie di diverse tonalità di blu, mentre i toni del rosso sono per la maggior parte di una tonalità brillante di corallo. La superficie del quadro è anche punteggiata da tocchibianchi, verdi e gialli, tra cui una vivace macchia giallo canarino e un’altra arancione. I colori così disseminati spezzano la composizione conferendole equilibrio.
at guggenheim.org/audio
Transcript
Narrator: Questo dipinto a olio su cartone di Pablo Picasso è intitolato Il quattordici luglio. Eseguito nell’estate del 1901, il quadro dalla composizione orizzontale ha un’altezza di 48 cm e una larghezza di 63 cm circa. La scena rappresenta una vivace celebrazione del giorno della Presa della Bastiglia, festa nazionale in Francia. I colori rosso, bianco e blu che attraversano la superficie della tela sono punteggiati da altri colori vivaci disseminati tra la folla intenta a festeggiare.
Nel quadrante inferiore sinistro del dipinto, figure tratteggiate con pennellate grossolane stanno in piedi o sedute mentre osservano il passaggio di una folla o una parata . I volti più vicini a chi osserva sono dipinti con semplici tocchi di color pesca o marrone chiaro che ne tratteggiano il naso, le guance e la fronte. I contorni sono di colore blu scuro, con gocce di vernice a segnarne gli occhi e le bocche. Alcune figure non hanno un’espressione definita, ma quelle più in primo piano (e vicine all’osservatore) hanno tratti riconoscibili e persino un certo grado di espressività. In altre parole, sono state raffigurate con maggior individualità. Una figura nell’angolo più in basso a sinistra con indosso una camicia bianca tiene il mento appoggiato sulla mano chiusa a pugno. Più indietro in questa stessa sezione, le teste dei personaggi sono dipinte con maggior semplicità, dei cerchi rosa col contorno di un blu oltremare intenso; le camicie e i torsi sono dipinti di tanti colori diversi.
Queste figure sono rivolte verso una massa di persone che avanza verso di noi, nel quadrante destro inferiore del dipinto. Un percorso diagonale che attraversa il quadro segna lo spazio tra la folla ferma a sinistra e quella in movimento sulla destra. La folla a destra è dipinta con pennellate sciolte e veloci che creano l’impressione che tutto stia precipitando verso di noi, in una miscela sfocata di colori su cui prevalgono i toni rossi e blu. Nell’angolo inferiore a destra, alcune figure sono caratterizzate da spettrali contorni blu, senza alcun altro colore o particolare eccetto quelli sullo sfondo. Altre forme nella folla hanno un aspetto misterioso e difficile da decifrare. Macchie di rosso, bianco e blu dipinte con brevi trattini indicano le decorazioni mentre quello che potrebbe essere un carro da parata è circondato da persone che sembrano danzare. Nonostante molti oggetti nella folla siano indefiniti e sfuggenti, il forte senso di movimento è reso molto bene.
Sopra la folla, nella metà superiore del quadro e verso il centro a sinistra, si vede un pennone su cui sventolano le bandiere francesi e una ghirlanda. Alle spalle, macchie di colore verde evocano un paesaggio collinare sullo sfondo. In alto a destra, sopra la folla in movimento, forme geometriche bianche rappresentano degli edifici con finestre blu scuro. Nella parte superiore nel quadro è raffigurato un luminoso cielo bianco con qualche tocco di azzurro.
Sull’intera superficie del dipinto i colori sembrano esplodere come petardi. L’intera composizione è attraversata da un serie di diverse tonalità di blu, mentre i toni del rosso sono per la maggior parte di una tonalità brillante di corallo. La superficie del quadro è anche punteggiata da tocchibianchi, verdi e gialli, tra cui una vivace macchia giallo canarino e un’altra arancione. I colori così disseminati spezzano la composizione conferendole equilibrio.
at guggenheim.org/audio
More episodes of the podcast Solomon R. Guggenheim Museum
About the Artist
10/07/2025
On Sanguine, 2024
02/06/2025
Artist Introduction
02/06/2025
Black Steel in the Hour of Chaos, 2008
02/06/2025
Artistic Evolution
02/06/2025
Toni Morrison: The Bluest Eye
02/06/2025
ZARZA We are Zarza, the prestigious firm behind major projects in information technology.