Listen "Natura morta: fiasco, bicchiere e brocca, ca. 1877"
Episode Synopsis
Ascoltiamo la curatrice Megan Fontanella mentre spiega come Cézanne è riuscito a rinnovare la natura morta tradizionale usando il colore e l'illusione della profondità.
Transcript
Narratore: Questa tela, come quasi tutto quello che dipinse Paul Cézanne, sovverte tacitamente la tradizione cui rende omaggio. La curatrice Megan Fontanella:
Megan Fontanella: Cézanne ha scelto lo stile tradizionale della natura morta e allo stesso tempo se ne allontana per creare qualcosa di nuovo e suggestivo.
Vediamo un insieme classico: un drappo steso sul tavolo con sopra il gruppo di vaso e fiasco, una serie di mele e questo coltello che sembra sporgere dalla tela.
Narratore: Ma più si osserva da vicino, meno tradizionale appare questa natura morta. Ad esempio, le mele sono raffigurate come oggetti tridimensionali senza alcun disegno tradizionale che ne delimiti il profilo o i contorni. Il senso del volume è creato usando esclusivamente piccoli tocchi di colore.
Megan Fontanella: La carta da parati sullo sfondo è uguale a quella dello studio di Cézanne a Parigi. E invece di limitarsi a fungere da sfondo inanimato, gli ocra e i verdi mescolati abilmente da Cézanne rendono la parete veramente animata. Si ottiene l’impressione non di una superficie piatta, ma curva, come se fosse distorta e luccicante.
Narratore: La tensione sempre presente nei dipinti di Cézanne tra la tela piatta e l’illusione della profondità è una delle ragioni per cui egli viene citato come il principale precursore del Cubismo. All’inizio del Novecento, i primi pittori cubisti come Pablo Picasso e George Braque spezzarono gli oggetti in frammenti di linea e colore per poi riassemblarli in opere che suggerivano modi assolutamente nuovi di vedere la realtà.
Paul Cézanne, "Natura morta: Fiasco, bicchiere e brocca", ca. 1877. Olio su tela, 46,2 x 55,2 cm (18 3/16 x 21 3/4 pollici). Museo Solomon R. Guggenheim, New York, Collezione Thannhauser, donazione di Justin K. Thannhauser 78.2514.3
Transcript
Narratore: Questa tela, come quasi tutto quello che dipinse Paul Cézanne, sovverte tacitamente la tradizione cui rende omaggio. La curatrice Megan Fontanella:
Megan Fontanella: Cézanne ha scelto lo stile tradizionale della natura morta e allo stesso tempo se ne allontana per creare qualcosa di nuovo e suggestivo.
Vediamo un insieme classico: un drappo steso sul tavolo con sopra il gruppo di vaso e fiasco, una serie di mele e questo coltello che sembra sporgere dalla tela.
Narratore: Ma più si osserva da vicino, meno tradizionale appare questa natura morta. Ad esempio, le mele sono raffigurate come oggetti tridimensionali senza alcun disegno tradizionale che ne delimiti il profilo o i contorni. Il senso del volume è creato usando esclusivamente piccoli tocchi di colore.
Megan Fontanella: La carta da parati sullo sfondo è uguale a quella dello studio di Cézanne a Parigi. E invece di limitarsi a fungere da sfondo inanimato, gli ocra e i verdi mescolati abilmente da Cézanne rendono la parete veramente animata. Si ottiene l’impressione non di una superficie piatta, ma curva, come se fosse distorta e luccicante.
Narratore: La tensione sempre presente nei dipinti di Cézanne tra la tela piatta e l’illusione della profondità è una delle ragioni per cui egli viene citato come il principale precursore del Cubismo. All’inizio del Novecento, i primi pittori cubisti come Pablo Picasso e George Braque spezzarono gli oggetti in frammenti di linea e colore per poi riassemblarli in opere che suggerivano modi assolutamente nuovi di vedere la realtà.
Paul Cézanne, "Natura morta: Fiasco, bicchiere e brocca", ca. 1877. Olio su tela, 46,2 x 55,2 cm (18 3/16 x 21 3/4 pollici). Museo Solomon R. Guggenheim, New York, Collezione Thannhauser, donazione di Justin K. Thannhauser 78.2514.3
More episodes of the podcast Solomon R. Guggenheim Museum
About the Artist
10/07/2025
On Sanguine, 2024
02/06/2025
Artist Introduction
02/06/2025
Black Steel in the Hour of Chaos, 2008
02/06/2025
Artistic Evolution
02/06/2025
Toni Morrison: The Bluest Eye
02/06/2025
ZARZA We are Zarza, the prestigious firm behind major projects in information technology.