Listen "L'Hermitage a Pontoise, ca. 1867"
Episode Synopsis
Ascoltiamo come dipingere la vita quotidiana della borghesia fosse poco comune ai tempi di Pissarro.
Transcript
Narratore: Una strada sterrata passa accanto a un gruppo di case di pietra. Due donne conversano lungo la strada, mentre dei bambini giocano nell’erba, poco lontano. Oggi, questa immagine di vita rurale ci appare idilliaca, ma quando Camille Pissarro dipinse questa tela, nel 1867, molti critici ritenevano che le scene tratte dalla storia e dalla mitologia fossero soggetti più elevati ed adeguati per la pittura. Quelle voci critiche ritenevano che certe immagini della classe media fossero volgari, soprattutto se ritratte nello stile diretto e distaccato che vediamo qui. Quest’opera, realizzata nell'anno in cui Karl Marx pubblicò "Il Capitale", allude all’ordine sociale in fase di radicale cambiamento.
Probabilmente Pissarro dipinse questa scena all’aperto, dove aveva la possibilità di studiare il paesaggio in modo diretto. La tela è attraversata da aree di luce brillante e ombre scure. Poco dopo aver realizzato quest’opera, Pissarro abbandonò il Realismo per un approccio più delicato e più d’atmosfera, i marchi dello stile Impressionista che lo rese famoso. Esaminando l’opera con attenzione si notano pesanti passaggi di colore realizzati con la spatola, una tecnica che l’artista aveva appena iniziato a sperimentare.
Questo grande paesaggio è la prima opera della collezione permanente del Guggenheim.
Camille Pissarro, L'Hermitage a Pontoise (Le colline dell’Hermitage, Pontoise), ca. 1867. Olio su tela, 151,4 x 200,6 cm (59 5/8 x 79 pollici) Museo Solomon R. Guggenheim, New York, Collezione Thannhauser, donazione di Justin K. Thannhauser 78.2514.67
Transcript
Narratore: Una strada sterrata passa accanto a un gruppo di case di pietra. Due donne conversano lungo la strada, mentre dei bambini giocano nell’erba, poco lontano. Oggi, questa immagine di vita rurale ci appare idilliaca, ma quando Camille Pissarro dipinse questa tela, nel 1867, molti critici ritenevano che le scene tratte dalla storia e dalla mitologia fossero soggetti più elevati ed adeguati per la pittura. Quelle voci critiche ritenevano che certe immagini della classe media fossero volgari, soprattutto se ritratte nello stile diretto e distaccato che vediamo qui. Quest’opera, realizzata nell'anno in cui Karl Marx pubblicò "Il Capitale", allude all’ordine sociale in fase di radicale cambiamento.
Probabilmente Pissarro dipinse questa scena all’aperto, dove aveva la possibilità di studiare il paesaggio in modo diretto. La tela è attraversata da aree di luce brillante e ombre scure. Poco dopo aver realizzato quest’opera, Pissarro abbandonò il Realismo per un approccio più delicato e più d’atmosfera, i marchi dello stile Impressionista che lo rese famoso. Esaminando l’opera con attenzione si notano pesanti passaggi di colore realizzati con la spatola, una tecnica che l’artista aveva appena iniziato a sperimentare.
Questo grande paesaggio è la prima opera della collezione permanente del Guggenheim.
Camille Pissarro, L'Hermitage a Pontoise (Le colline dell’Hermitage, Pontoise), ca. 1867. Olio su tela, 151,4 x 200,6 cm (59 5/8 x 79 pollici) Museo Solomon R. Guggenheim, New York, Collezione Thannhauser, donazione di Justin K. Thannhauser 78.2514.67
More episodes of the podcast Solomon R. Guggenheim Museum
About the Artist
10/07/2025
On Sanguine, 2024
02/06/2025
Artist Introduction
02/06/2025
Black Steel in the Hour of Chaos, 2008
02/06/2025
Artistic Evolution
02/06/2025
Toni Morrison: The Bluest Eye
02/06/2025
ZARZA We are Zarza, the prestigious firm behind major projects in information technology.