Al Salon di rue des Moulins, 1893

29/12/2022 2 min
Al Salon di rue des Moulins, 1893

Listen "Al Salon di rue des Moulins, 1893"

Episode Synopsis

Ascoltiamo la curatrice Megan Fontanella mentre descrive il metodo molto moderno usato da Toulouse-Lautrec per dipingere questa scena tratta da una casa d’appuntamenti.

Transcript
Narratore: Henri de Toulouse-Lautrec affermò un giorno: “Pianterò la mia tenda in un bordello”. Ed è quello che fece, nella vita e nell’arte.

Non solo frequentò i bordelli parigini per molti anni, ma alcuni dei suoi soggetti preferiti furono proprio prostitute in ozio—come in questo disegno a pastello e gouache del 1893.

La curatrice Megan Fontanella:

Megan Fontanella: A sinistra, sullo sfondo, si vede un piano verticale, alcune colonne in stucco e una pianta—tutti oggetti che suggeriscono che la scena si svolge in un bordello di lusso.

La cosa interessante è che si tratta di una scena che comunica più la noia e il distacco, e meno il desiderio, come invece ci si potrebbe immaginare in un bordello.

Le due donne a sinistra in primo piano forse stanno aspettando che succeda qualcosa—soprattutto la figura al centro. Si nota una specie di luce sul suo volto; forse una porta aperta a sinistra dell’immagine che riflette la luce sulla figura.

Narratore: Oltre alle raffigurazioni della vita delle prostitute, Toulouse-Lautrec era noto per le sue evocative rappresentazioni della vita notturna parigina, tra cui i ritratti manifesto a fini commerciali di cantanti e ballerine, e per i suoi spietati eppur sensibili studi di uomini e donne della classe lavoratrice.

Nonostante la sua formazione accademica, Toulouse-Lautrec espresse una sensibilità autenticamente modernista in tutte le sue opere. Qui applica i colori a pastello in pennellate veloci ed energiche, in netto contrasto con l’immobilità delle modelle.

Megan Fontanella: Toulouse-Lautrec spesso utilizzò i pastelli come strumento preferito, soprattutto perché gli permettevano di applicare il colore velocemente. L’osservatore ne ricava l’impressione che l’artista si trovi sul posto, forse è nel bordello, e registri la scena mentre si sta svolgendo.

Henri de Toulouse-Lautrec, "Al Salon di rue des Moulins", 1893 Pastello e olio su carta, 53 x 79,7 cm (20 7/8 x 31 3/8 pollici). Museo Solomon R. Guggenheim, New York, Collezione Thannhauser, donazione di Justin K. Thannhauser 78.2514.73