Listen "L'agenda ritrovata: Sette racconti per Paolo Borsellino Audiolibro di Carlo Lucarelli, Helena Janeczek, Vanni Santoni, Alessandro Leogrande, Diego De Silva, Gioacchino Criaco"
Episode Synopsis
Ascolta questo libro audio completo gratuitamente su https://hotaudiobook.com
Titolo: L'agenda ritrovata: Sette racconti per Paolo Borsellino
Autore: Carlo Lucarelli, Helena Janeczek, Vanni Santoni, Alessandro Leogrande, Diego De Silva, Gioacchino Criaco
Narratore: Gianni Gaude, Lucia Valenti
Formato: Unabridged
Durata: 6 hrs and 24 mins
Lingua: Italiano
Data di pubblicazione: 07-17-17
Editore: Audible Studios
Categoria: Fiction, Short Stories & Anthologies
Riepilogo Editore:
Un filo resistente lega gli uni agli altri i racconti di questa antologia: un'agenda rossa. Si affaccia dalla pagina declinata in diversi modi, una volta ha i fogli strappati, un'altra è gonfia di biglietti di teatro, ma sempre intende ricordare quella appartenuta a Paolo Borsellino - che conteneva appunti, nomi e forse rivelazioni sulla strage di Capaci, scomparsa immediatamente dopo l'attentato mafioso del 19 luglio 1992 e mai più riapparsa.
Sette autori, ciascuno con la propria storia, la propria sensibilità e la propria voce, riattualizzano con altrettanti racconti inediti, scritti appositamente per "L'agenda ritrovata", il nucleo dell'impegno di Paolo Borsellino e gli interrogativi ancora aperti a venticinque anni dalla strage di via D'Amelio - la verità negata, il bisogno di giustizia, la sottrazione indebita, il mancato ritrovamento, la resistenza della politica... Ci riescono senza il bisogno della cronaca dei fatti: ci riescono inventando storie.
"Uno scrittore che fa il suo dovere," sottolinea Marco Balzano nell'introduzione, "è prima di tutto uno scrittore che scrive bene e che sa consegnare agli altri una storia. Volevamo un libro vivo, completamente calato nell'oggi, senza ulteriori mitizzazioni, senza altre ipocrite santificazioni, che sono servite soltanto a collocare in un olimpo inaccessibile chi apparteneva alla collettività e solo per questa si è sacrificato. La letteratura, invece, quando è letteratura, compie sempre un'operazione di avvicinamento".
Un avvicinamento che è anche un viaggio da Nord a Sud:
"Un passaggio di testimone", scrive Gianni Biondillo, ricordando com'è nato il libro, "per raccontare non tanto dov'eravamo alla morte dei due magistrati, ma dove forse siamo stati in questi anni, tutti noi: chi silente, chi indifferente, chi deluso, chi vigliacco, chi sempre e comunque, ostinatamente contrario, in prima fila".
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
©2017 Feltrinelli (P)2017 Feltrinelli
Titolo: L'agenda ritrovata: Sette racconti per Paolo Borsellino
Autore: Carlo Lucarelli, Helena Janeczek, Vanni Santoni, Alessandro Leogrande, Diego De Silva, Gioacchino Criaco
Narratore: Gianni Gaude, Lucia Valenti
Formato: Unabridged
Durata: 6 hrs and 24 mins
Lingua: Italiano
Data di pubblicazione: 07-17-17
Editore: Audible Studios
Categoria: Fiction, Short Stories & Anthologies
Riepilogo Editore:
Un filo resistente lega gli uni agli altri i racconti di questa antologia: un'agenda rossa. Si affaccia dalla pagina declinata in diversi modi, una volta ha i fogli strappati, un'altra è gonfia di biglietti di teatro, ma sempre intende ricordare quella appartenuta a Paolo Borsellino - che conteneva appunti, nomi e forse rivelazioni sulla strage di Capaci, scomparsa immediatamente dopo l'attentato mafioso del 19 luglio 1992 e mai più riapparsa.
Sette autori, ciascuno con la propria storia, la propria sensibilità e la propria voce, riattualizzano con altrettanti racconti inediti, scritti appositamente per "L'agenda ritrovata", il nucleo dell'impegno di Paolo Borsellino e gli interrogativi ancora aperti a venticinque anni dalla strage di via D'Amelio - la verità negata, il bisogno di giustizia, la sottrazione indebita, il mancato ritrovamento, la resistenza della politica... Ci riescono senza il bisogno della cronaca dei fatti: ci riescono inventando storie.
"Uno scrittore che fa il suo dovere," sottolinea Marco Balzano nell'introduzione, "è prima di tutto uno scrittore che scrive bene e che sa consegnare agli altri una storia. Volevamo un libro vivo, completamente calato nell'oggi, senza ulteriori mitizzazioni, senza altre ipocrite santificazioni, che sono servite soltanto a collocare in un olimpo inaccessibile chi apparteneva alla collettività e solo per questa si è sacrificato. La letteratura, invece, quando è letteratura, compie sempre un'operazione di avvicinamento".
Un avvicinamento che è anche un viaggio da Nord a Sud:
"Un passaggio di testimone", scrive Gianni Biondillo, ricordando com'è nato il libro, "per raccontare non tanto dov'eravamo alla morte dei due magistrati, ma dove forse siamo stati in questi anni, tutti noi: chi silente, chi indifferente, chi deluso, chi vigliacco, chi sempre e comunque, ostinatamente contrario, in prima fila".
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
©2017 Feltrinelli (P)2017 Feltrinelli
More episodes of the podcast Listen to New Releases Audiobooks in Fiction, Short Stories & Anthologies
Normal Audiobook by Warren Ellis
29/11/2016
Crash and Burn Audiobook by James Rollins
15/11/2016
A Textbook Case Audiobook by Jeffery Deaver
04/04/2013
ZARZA We are Zarza, the prestigious firm behind major projects in information technology.