Listen "IL CULATELLO DI ZIBELLO "
Episode Synopsis
Sapere I Sapori un podcast in lingua Italiana promosso dalla Scuola di Cucina dello Chef Walter Potenza nel Rhode Island USA
Bentornati cari ascoltatori su Sapere I Sapori. In questo episodio parleremo del Culatello di Zibello. Tra i salumi pregiati, il Culatello di Zibello è sicuramente il Re. E un salume a denominazione di origine protetta, tipico della provincia di Parma. Viene citato esplicitamente per la prima volta in un documento del Comune di Parma del 1735, in cui venivano elencati i prezzi dei prodotti ottenuti dalla lavorazione del maiale. Già allora fu evidente il prestigio di questo prodotto, il cui prezzo risultava infatti il più elevato dell'elenco. Il salume comparirà poi in numerosi altri atti, come nel “Calmiero della carne porcina salata”, in cui vengono citati i “culatelli investiti”, ovvero insaccati. I letterati del tempo classificarono il Culatello nella famiglia dei Salami per il fatto di non avere cotenna, ma essere insaccati in budelli di origine animale. Una curiosità importante cita che inizialmente questo salume era chiamato “investitura”, dal momento che la parola Culatello era considerata volgare. Solo nel documento del 1735 il termine fu impiegato ufficialmente. Altre importanti citazioni riguardo il prestigio di questo salume si possono ritrovare nella letteratura dell' 800-'900, sia nelle opere del poeta parmigiano Giuseppe Callegari che nel carteggio nato tra lo scultore Renato Brozzi e il celebre poeta Gabriele D’Annunzio.
Bentornati cari ascoltatori su Sapere I Sapori. In questo episodio parleremo del Culatello di Zibello. Tra i salumi pregiati, il Culatello di Zibello è sicuramente il Re. E un salume a denominazione di origine protetta, tipico della provincia di Parma. Viene citato esplicitamente per la prima volta in un documento del Comune di Parma del 1735, in cui venivano elencati i prezzi dei prodotti ottenuti dalla lavorazione del maiale. Già allora fu evidente il prestigio di questo prodotto, il cui prezzo risultava infatti il più elevato dell'elenco. Il salume comparirà poi in numerosi altri atti, come nel “Calmiero della carne porcina salata”, in cui vengono citati i “culatelli investiti”, ovvero insaccati. I letterati del tempo classificarono il Culatello nella famiglia dei Salami per il fatto di non avere cotenna, ma essere insaccati in budelli di origine animale. Una curiosità importante cita che inizialmente questo salume era chiamato “investitura”, dal momento che la parola Culatello era considerata volgare. Solo nel documento del 1735 il termine fu impiegato ufficialmente. Altre importanti citazioni riguardo il prestigio di questo salume si possono ritrovare nella letteratura dell' 800-'900, sia nelle opere del poeta parmigiano Giuseppe Callegari che nel carteggio nato tra lo scultore Renato Brozzi e il celebre poeta Gabriele D’Annunzio.
More episodes of the podcast FLAVORS + kNOWLEDGE
{213} Beef Tallow Examined
24/04/2025
{212} The cooking oil tutorial
20/04/2025
{211} April and the flavors of spring
23/03/2025
{210} The danger of microplastic
21/03/2025
{209} The family meat markets
07/03/2025
{208} The joy of Purim
07/03/2025
{207} The Rhode Story
05/03/2025
{206} The truth about frozen food
05/03/2025
{205} American Poisons
19/02/2025
{205} Spain cooking in my kitchen
17/02/2025
ZARZA We are Zarza, the prestigious firm behind major projects in information technology.