Listen "Donna con parrocchetto, 1871"
Episode Synopsis
Ascoltiamo la curatrice Tracey Bashkoff mentre spiega come il pubblico del 1870 ha interpretato questo dipinto.
Transcript
Narratore: Pierre-Auguste Renoir dipinse questa scena di una donna con il suo pappagallo addomesticato nel 1871. La conoscenza della data è importante per capire il quadro, come ci spiega la curatrice Tracey Bashkoff:
Tracey Bashkoff: A noi potrebbe sembrare che si tratti semplicemente di una donna nella sua casa, una scena domestica. Ma per il pubblico degli anni 1870, la sfarzosità dell’abito, dell’ambiente circostante, il modo vezzoso in cui osserva il pappagallo posato tra le mani, erano un chiaro indizio che non si tratta di una normale donna di casa; piuttosto di una cortigiana, o una concubina per gli uomini di quel periodo.
Questo quadro oscilla tra ritratto e pittura di genere.
Narratore: Conosciamo il nome della modella. Era un’amica di Renoir che posò per lui molte volte, in tanti costumi diversi…qui, nelle vesti di cortigiana.
Tracey Bashkoff: Ma è anche la raffigurazione di un’epoca. L’abito rappresenta il centro focale del quadro. E lo stile moderno del vestito, con l’attenta illustrazione dei particolari, doveva avere molto fascino per il pubblico di quel periodo.
Narratore: In seguito Renoir divenne famoso per le sue tele dai colori vivaci in stile impressionista. In quelle opere più tarde, utilizzò pennellate applicate velocemente per catturare il gioco della luce sulle superfici. Ma qui, in quest’opera più giovanile, i colori sono più cupi e le pennellate meno sciolte.
Pierre-Auguste Renoir, "Donna con parrocchetto", 1871. Olio su tela. 92,1 x 65,1 cm (36 1/4 x 25 5/8 pollici). Museo Solomon R. Guggenheim, New York, Collezione Thannhauser, donazione di Justin K. Thannhauser 78.2514.68
Transcript
Narratore: Pierre-Auguste Renoir dipinse questa scena di una donna con il suo pappagallo addomesticato nel 1871. La conoscenza della data è importante per capire il quadro, come ci spiega la curatrice Tracey Bashkoff:
Tracey Bashkoff: A noi potrebbe sembrare che si tratti semplicemente di una donna nella sua casa, una scena domestica. Ma per il pubblico degli anni 1870, la sfarzosità dell’abito, dell’ambiente circostante, il modo vezzoso in cui osserva il pappagallo posato tra le mani, erano un chiaro indizio che non si tratta di una normale donna di casa; piuttosto di una cortigiana, o una concubina per gli uomini di quel periodo.
Questo quadro oscilla tra ritratto e pittura di genere.
Narratore: Conosciamo il nome della modella. Era un’amica di Renoir che posò per lui molte volte, in tanti costumi diversi…qui, nelle vesti di cortigiana.
Tracey Bashkoff: Ma è anche la raffigurazione di un’epoca. L’abito rappresenta il centro focale del quadro. E lo stile moderno del vestito, con l’attenta illustrazione dei particolari, doveva avere molto fascino per il pubblico di quel periodo.
Narratore: In seguito Renoir divenne famoso per le sue tele dai colori vivaci in stile impressionista. In quelle opere più tarde, utilizzò pennellate applicate velocemente per catturare il gioco della luce sulle superfici. Ma qui, in quest’opera più giovanile, i colori sono più cupi e le pennellate meno sciolte.
Pierre-Auguste Renoir, "Donna con parrocchetto", 1871. Olio su tela. 92,1 x 65,1 cm (36 1/4 x 25 5/8 pollici). Museo Solomon R. Guggenheim, New York, Collezione Thannhauser, donazione di Justin K. Thannhauser 78.2514.68
More episodes of the podcast Solomon R. Guggenheim Museum
About the Artist
10/07/2025
On Sanguine, 2024
02/06/2025
Artist Introduction
02/06/2025
Black Steel in the Hour of Chaos, 2008
02/06/2025
Artistic Evolution
02/06/2025
Toni Morrison: The Bluest Eye
02/06/2025
ZARZA We are Zarza, the prestigious firm behind major projects in information technology.